Italiano

Come funziona l'aiuto sociale nella Svizzera romanda?

Video 1: Aiuto sociale: panoramica

Aiuto sociale: panoramica

L’aiuto sociale sostiene le persone in situazione di bisogno che non sono in grado di provvedere al proprio sostentamento.

Avete diritto all’aiuto sociale se vi trovate in una situazione difficile e vivete in Svizzera.

Se siete cittadini stranieri, potrebbero applicarsi condizioni specifiche in base al vostro statuto di soggiorno.

Ogni Cantone definisce nelle proprie leggi le prestazioni di aiuto sociale fornite e quali diritti e doveri si applicano.

Nell’aiuto sociale si distinguono due prestazioni: l’aiuto personale e l’aiuto economico.

Aiuto personale significa consulenza, orientamento, accompagnamento e ascolto.

Ai beneficiari vengono offerti vari tipi di programmi e di attività socioprofessionali per favorire il reinserimento nel mercato del lavoro.

L’aiuto economico consiste in prestazioni in denaro, calcolate individualmente, per garantire un tenore di vita semplice, ma dignitoso.

Chiunque ha diritto a un’analisi gratuita della propria situazione da parte di uno specialista per determinare se ha diritto all’aiuto sociale.

In caso di domande, rivolgetevi al servizio sociale della vostra regione.

Video 2: Aiuto sociale: come si calcola?

Aiuto sociale: come si calcola?

Avete diritto all’aiuto sociale solo se non siete in grado di provvedere al vostro sostentamento e tutte le altre fonti disponibili, come il salario, il supporto di familiari, il patrimonio o le prestazioni finanziarie di altre assicurazioni sociali, sono insufficienti.

È possibile ottenere un anticipo in attesa di una decisione di un’assicurazione sociale, ad esempio durante la procedura dell’assicurazione per l’invalidità.

Se la vostra disponibilità finanziaria supera un determinato importo, non avete diritto all’aiuto sociale. Di solito il limite è di 4000 franchi per una persona sola, 8000 franchi per una coppia e 10’000 franchi per una famiglia.

È considerata disponibilità finanziaria il denaro sui vostri conti bancari, gli immobili in Svizzera e all’estero, i veicoli a motore o altri oggetti di valore.

In base al tipo di disponibilità finanziaria possono applicarsi condizioni particolari.

Non esitate a contattare il servizio sociale competente per verificare se avete diritto a un sostegno.

Una volta presentati tutti i documenti necessari, il servizio competente calcola il vostro diritto all’aiuto economico e stila un budget personale basato sulle vostre risorse finanziarie e sulle spese riconosciute.

Le spese riconosciute sono le seguenti:

  • Un importo forfettario per il sostentamento, stabilito in base alla vostra situazione personale e al numero di membri della vostra famiglia. Include, fra le altre, le spese per alimenti, abbigliamento o i mezzi pubblici.
  • Le spese mediche di base, compresi i trattamenti dentali, e l’alloggio. Le spese per l’alloggio considerate adeguate alla vostra situazione dipendono dal Comune di domicilio.
    Se vivete in un appartamento ritenuto troppo caro, vi verrà chiesto di cercare un alloggio più economico, oppure la differenza sarà a vostro carico.
  • Il servizio competente può accordare aiuti puntuali in base alla vostra situazione personale e ai vostri bisogni specifici.

È possibile che dobbiate restituire l’aiuto sociale, ma ogni Cantone ha le proprie disposizioni in merito. Per saperne di più sugli obblighi di rimborso dell’aiuto sociale, rivolgetevi al servizio competente.

L’aiuto sociale è concesso per la situazione attuale, non per quella passata, e non copre i debiti. Quindi, non esitate a presentare una domanda di aiuto!

Video 3: Aiuto sociale: diritti e doveri

Aiuto sociale: diritti e doveri

Se richiedete l’aiuto sociale avete i seguenti diritti:

  • Mantenete la vostra capacità giuridica. Potete ancora firmare contratti, cambiare domicilio o accettare un impiego.

  • Potete richiedere in qualsiasi momento che una decisione vi venga comunicata per iscritto. Se non siete d’accordo con una decisione, potete fare reclamo o ricorso.
  • L’aiuto sociale garantisce la protezione dei dati: i vostri dati sono trattati in modo strettamente confidenziale.

  • Potete richiedere in qualsiasi momento di consultare i vostri atti presso il servizio competente.

Ricevere l’aiuto sociale comporta anche un certo numero di doveri.

  • Obbligo di collaborare: se ricevete sostegno finanziario dall’aiuto sociale, siete tenuti a cooperare. Avete ad esempio l’obbligo di fare tutti gli sforzi ragionevoli per superare la vostra situazione di bisogno.
  • Obbligo di informare: dovete partecipare ai colloqui e fornire informazioni in merito alla vostra situazione personale e finanziaria. Siete tenuti a comunicare tempestivamente e spontaneamente al servizio competente ogni cambiamento, ad esempio se avete una variazione del reddito o della
    sostanza, se trovate un nuovo lavoro, se qualcuno si trasferisce da voi o se avete ottenuto un prestito finanziario.

Il mancato adempimento degli obblighi verso le autorità di riferimento può portare a una riduzione o alla soppressione dell’aiuto o persino a una denuncia penale, se sono state fornite informazioni false.

Se avete domande, rivolgetevi al servizio competente della vostra regione. Analizzerà la vostra situazione e vi fornirà informazioni in modo confidenziale e gratuito.

Per contattare il servizio sociale della vostra regione: